“Sentieri di Coprogrammazione” consisterà nell’avviare tavoli monotematici di condivisione con i Cittadini e tutti i portatori di interesse per coprogrammare e coprogettare proposte fattibili per la Città; l’organizzazione è affidata al Socio Eugenio Benedetto Martello.
Il “Sentiero di Coprogrammazione”, sarà un percorso costituito in tre fasi:
- attività di analisi della situazione esistente;
- attività di ascolto degli stakeholders (portatori di interessi);
- attività di dibattito, sintesi e stesura delle proposte progettuali che saranno divulgate e messe a disposizione della Comunità.
I “Sentieri di Coprogrammazione” attualmente in cantiere saranno i seguenti:
- “La Trani con Amet”, attività di coprogrammazione per redigere una proposta condivisa per il futuro dell’Amet;
- “La Trani Accogliente”, attività di coprogrammazione in materia di politica dell’accoglienza turistica;
- “La Trani da Viverci”, attività di coprogrammazione in materia di politiche cittadine (ambientali, sociali, culturali) per rendere la Città un luogo con un alto livello di qualità della Vita per tutte le categorie dei Cittadini;
- “La Trani Economica”, attività di coprogrammazione in materia di politiche economiche per la Città;
- “La Trani Partecipativa”, attività di coprogrammazione al fine di stimolare e garantire la realizzazione e attuazione di strumenti di partecipazione alla vita Politica e Sociale da parte dell’intera Comunità Cittadina, senza esclusioni;
- “La Trani Sanitaria”, attività di coprogrammazione in materia di politiche sanitarie per la Città;
- “La Trani dell’Agro”, attività di coprogrammazione in materia di politiche di tutela, sviluppo e valorizzazione dell’Agro Tranese.