PRIMA PARTE
1) SABATO 08/02/2025
La politica e il governo: dalla polis alla post-democrazia – Prima parte
Relatore: Prof. Ottavio Marzocca
2) SABATO 15/02/2025
La politica e il governo: dalla polis alla post-democrazia – Seconda parte
Relatore: Prof. Ottavio Marzocca
3) SABATO 01/03/2025
Istituzioni politiche: Un’analisi dei diversi sistemi politici (presidenziale, parlamentare), delle loro funzioni e dei loro meccanismi.
Relatore: Maurizio Di Palma
4) SABATO 15/03/2025
Democrazia e sistemi elettorali: Dalle elezioni maggioritarie a quelle proporzionali, passando per i referendum e le iniziative popolari.
Partiti politici: La loro funzione, la loro organizzazione e il loro ruolo nel sistema politico.
Relatore: Maurizio Di Palma
5) SABATO 29/03/2025
Rapporti tra Stato e società civile: Il ruolo dei gruppi di interesse, dei movimenti sociali e dei media nella formazione dell’opinione pubblica.
Relatore: Luigi Antonucci
6) SABATO 12/04/2025
Storia della Repubblica Italiana: Un’analisi dei principali avvenimenti politici e sociali che hanno caratterizzato il nostro Paese.
Costituzione Italiana: I principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini, l’organizzazione dello Stato.
Relatore: Maurizio Di Palma
7) SABATO 10/05/2025
Attualità politica: Un’analisi dei principali temi del dibattito politico italiano, come l’economia, la giustizia, i rapporti internazionali.
Relatore: Maurizio Di Palma
8) SABATO 24/05/205
Bilancio comunale: Struttura, approvazione, controllo.
Fonti di finanziamento: Tributi locali, trasferimenti statali e regionali, finanziamenti europei.”
Relatore: Luca Lignola
N.B. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 16:45 alle ore 19:15
SECONDA PARTE
Incontro n. 9
Comunicazione politica: Come costruire un messaggio efficace, come utilizzare i media tradizionali e i social network.
Partecipazione politica: Le diverse forme di partecipazione (voto, associazionismo, volontariato) e le loro modalità.
Leadership politica: Le qualità necessarie per essere un leader efficace e le strategie per influenzare le decisioni politiche.
Incontro n. 10
Ordinamento degli Enti Locali: Costituzione, statuti, regolamenti.
Tutela dei diritti dei cittadini: Accesso agli atti, partecipazione, trasparenza.
Incontro n. 11
Gestione del patrimonio comunale: Beni immobili, demanio, patrimonio disponibili.
Contratti pubblici: Procedure di affidamento, controlli.
Incontro n. 12
Gestione della spesa pubblica: Principi di economicità, efficacia, efficienza.
Controllo di gestione: Strumenti e tecniche per la valutazione della performance.
Incontro n. 13
Strumenti di pianificazione: Piano urbanistico generale, piani attuativi.
Tutela del territorio e dell’ambiente: Vincoli paesaggistici, tutela del patrimonio culturale.
Partecipazione dei cittadini: Processi partecipativi nella pianificazione.
N.B. Gli incontri si svolgeranno di Sabato dalle ore 16:45 alle ore 19:15
TERZA PARTE
Incontro n. 14
Servizi sociali: Assistenza, istruzione, cultura, sport.
Politiche abitative: Edilizia residenziale pubblica, politiche per l’emergenza abitativa.
Incontro n. 15
Mobilità sostenibile: Trasporto pubblico, pedonalità, ciclabilità.
Incontro n. 16
Comunicazione efficace: Strumenti e tecniche per una comunicazione chiara e trasparente.
Relazioni con i media: Gestione delle relazioni con la stampa e i social media.
Partecipazione civica: Consigli comunali aperti, budget partecipativo, forum online.
Incontro n. 17
Leadership e motivazione: Stili di leadership, gestione dei conflitti.
Gestione del personale: Reclutamento, formazione, valutazione
N.B. Gli incontri si svolgeranno di Sabato dalle ore 16:45 alle ore 19:15
Per iscriversi cliccare qui