L’associazione Etica&Politica è lieta di annunciare l’avvio di un ambizioso corso di formazione politico-amministrativa, intitolato “Palestra di Cittadinanza”, che si svolgerà dal febbraio 2025 all’aprile 2026. Questo percorso di formazione è pensato per fornire a tutti i partecipanti le competenze necessarie per comprendere i meccanismi che regolano la governance locale, promuovere la partecipazione consapevole alla vita civica e rafforzare le azioni di Cittadinanza Attiva.
Per i primi due appuntamenti, il corso si svolgerà in collaborazione con l’associazione filosofica “Metabolè” di Trani, grazie alla presenza del prof. Ottavio Marzocca, ex docente di Filosofia etico-politica all’Università degli Studi di Bari. Questa attività rientra nella programmazione che era stata annunciata ad ottobre, durante la presentazione dell’associazione.
L’obiettivo principale del corso è formare cittadini consapevoli, capaci di trasformare le proprie idee in azioni concrete, contribuendo così a una politica più inclusiva e informata. Gli incontri, che si terranno a Trani (in un luogo consono al numero degli iscritti) ogni sabato dalle ore 16:45 alle 19:15, offriranno un’opportunità di confronto diretto con esperti di vari settori, affrontando tematiche fondamentali come democrazia, economia, diritti civili, sistemi elettorali, partecipazione politica, comunicazione politica e molto altro. I partecipanti saranno guidati attraverso un programma strutturato in tre fasi, con focus su teoria, pratica e applicazione concreta delle competenze acquisite.
La Struttura del Corso
Prima Parte: Febbraio – Maggio 2025
Il programma inizierà con una panoramica sulla politica e la governance, analizzando il passaggio dalla polis alla post-democrazia, i sistemi politici e le elezioni, per proseguire con una comprensione approfondita dei rapporti tra Stato e società civile e una riflessione storica sulla Repubblica Italiana e la sua Costituzione.
Incontri della Prima Parte: • SABATO 08/02/2025 – La politica e il governo: dalla polis alla post-democrazia – Prima parte
Relatore: Prof. Ottavio Marzocca
• SABATO 15/02/2025 – La politica e il governo: dalla polis alla post-democrazia – Seconda parte
Relatore: Prof. Ottavio Marzocca
• SABATO 01/03/2025 – Istituzioni politiche: Un’analisi dei diversi sistemi politici (presidenziale, parlamentare), delle loro funzioni e dei loro meccanismi.
Relatore: Maurizio Di Palma
• SABATO 15/03/2025 – Democrazia e sistemi elettorali: Dalle elezioni maggioritarie a quelle proporzionali, passando per i referendum e le iniziative popolari. Partiti politici: La loro funzione, la loro organizzazione e il loro ruolo nel sistema politico.
Relatore: Maurizio Di Palma
• SABATO 29/03/2025 – Rapporti tra Stato e società civile: Il ruolo dei gruppi di interesse, dei movimenti sociali e dei media nella formazione dell’opinione pubblica.
Relatore: Luigi Antonucci
• SABATO 12/04/2025 – Storia della Repubblica Italiana: Un’analisi dei principali avvenimenti politici e sociali che hanno caratterizzato il nostro Paese. Costituzione Italiana: I principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini, l’organizzazione dello Stato.
Relatore: Maurizio Di Palma
• SABATO 10/05/2025 – Attualità politica: Un’analisi dei principali temi del dibattito politico italiano, come l’economia, la giustizia, i rapporti internazionali.
Relatore: Maurizio Di Palma
• SABATO 24/05/2025 – Bilancio comunale: Struttura, approvazione, controllo. Fonti di finanziamento: Tributi locali, trasferimenti statali e regionali, finanziamenti europei.
Relatore: Luca Lignola
Seconda Parte: Ottobre – Dicembre 2025
In questa fase, i partecipanti esploreranno temi come la comunicazione politica, le forme di partecipazione politica, la leadership, la gestione del patrimonio comunale e la spesa pubblica, per concludere con un’analisi degli strumenti di pianificazione territoriale e della partecipazione dei cittadini nei processi decisionali.
Incontri della Seconda Parte:
• Comunicazione politica: Come costruire un messaggio efficace, come utilizzare i media tradizionali e i social network. Partecipazione politica: Le diverse forme di partecipazione (voto, associazionismo, volontariato) e le loro modalità. Leadership politica: Le qualità necessarie per essere un leader efficace e le strategie per influenzare le decisioni politiche.
• Ordinamento degli Enti Locali: Costituzione, statuti, regolamenti.
Tutela dei diritti dei cittadini: Accesso agli atti, partecipazione, trasparenza.
• Gestione del patrimonio comunale: Beni immobili, demanio, patrimonio disponibile.
Contratti pubblici: Procedure di affidamento, controlli.
• Gestione della spesa pubblica: Principi di economicità, efficacia, efficienza.
Controllo di gestione: Strumenti e tecniche per la valutazione della performance.
• Strumenti di pianificazione: Piano urbanistico generale, piani attuativi.
Tutela del territorio e dell’ambiente: Vincoli paesaggistici, tutela del patrimonio culturale.
Partecipazione dei cittadini: Processi partecipativi nella pianificazione.
Terza Parte: Gennaio – Aprile 2026
L’ultima fase del corso si concentrerà su temi di rilevanza sociale come i servizi sociali, la mobilità sostenibile, la comunicazione efficace e la leadership, con un’attenzione particolare alla gestione del personale nelle istituzioni pubbliche.
Incontri della Terza Parte: • Servizi sociali: Assistenza, istruzione, cultura, sport.
Politiche abitative: Edilizia residenziale pubblica, politiche per l’emergenza abitativa.
• Mobilità sostenibile: Trasporto pubblico, pedonalità, ciclabilità.
• Comunicazione efficace: Strumenti e tecniche per una comunicazione chiara e trasparente.
Relazioni con i media: Gestione delle relazioni con la stampa e i social media.
Partecipazione civica: Consigli comunali aperti, budget partecipativo, forum online.
• Leadership e motivazione: Stili di leadership, gestione dei conflitti.
Gestione del personale: Reclutamento, formazione, valutazione.
Un Corso Accessibile a Tutti
Il corso è completamente gratuito e aperto a chiunque desideri approfondire i temi della politica e della gestione amministrativa, senza distinzione di età, esperienza o background. È un’occasione unica per sviluppare competenze utili non solo per la propria crescita personale, ma anche per contribuire attivamente alla vita della propria comunità. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale dell’associazione www.eticaepolitica.it/formazione.
Il programma del corso è stato pensato per essere altamente interattivo, con l’opportunità di partecipare a discussioni, workshop e momenti di confronto con esperti e professionisti del settore. Non solo teoria, ma anche pratiche concrete di cittadinanza attiva per essere protagonisti del cambiamento.
Iscrizioni Aperte
Per partecipare è necessario cliccare qui.
Non perdere l’opportunità di intraprendere un percorso di crescita politica e civica che ti consentirà di essere un cittadino attivo, consapevole e influente.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, visitate il sito web o contattate l’associazione tramite i canali ufficiali.
Etica&Politica è impegnata da sempre nella promozione di una cittadinanza informata, attiva e consapevole. Con il corso “Palestra di Cittadinanza”, desidera offrire una formazione completa e di qualità, contribuendo così a costruire una società più partecipativa e democratica.
Contatti
Sito web: www.eticaepolitica.it
Email: formazione@eticaepolitica.it
WhatsApp +39 3663639682