Sabato 15 febbraio 2025 c/o Hub PortaNova dalle 16,45 alle 19,15 Etica & Politica, in collaborazione con Metabolè – Fucina dei Saperi, presenta la seconda lezione di Ottavio Marzocca sul tema: LA POLITICA E IL GOVERNO: DALLA POLIS ALLA POSTDEMOCRAZIA nell’ambito del corso “Palestra di Cittadinanza” Dopo la riscoperta nella prima modernità dell’antico ideale della…
Autore: Staff
Palestra di Cittadinanza: Pronti… VIA!
Sabato 8 Febbraio 2025 dalle ore 16:45 alle ore 19:15 si volgerà il primo incontro del Corso di formazione politico-amministrativa, intitolato “Palestra di Cittadinanza”, organizzato dall’Associazione Etica&Politica. Presso il numero civico 14 dell’Auditorium San Luigi a Trani si terrà la prima parte della lezione “La politica e il governo: dalla polis alla post-democrazia”, mentre la…
“Palestra di Cittadinanza”: il nuovo corso di formazione politico-amministrativa di Etica&Politica
L’associazione Etica&Politica è lieta di annunciare l’avvio di un ambizioso corso di formazione politico-amministrativa, intitolato “Palestra di Cittadinanza”, che si svolgerà dal febbraio 2025 all’aprile 2026. Questo percorso di formazione è pensato per fornire a tutti i partecipanti le competenze necessarie per comprendere i meccanismi che regolano la governance locale, promuovere la partecipazione consapevole alla…
Il Programma completo
PRIMA PARTE 1) SABATO 08/02/2025 La politica e il governo: dalla polis alla post-democrazia – Prima parte Relatore: Prof. Ottavio Marzocca 2) SABATO 15/02/2025 La politica e il governo: dalla polis alla post-democrazia – Seconda parte Relatore: Prof. Ottavio Marzocca 3) SABATO 01/03/2025 Istituzioni politiche: Un’analisi dei diversi sistemi politici (presidenziale, parlamentare), delle loro funzioni…
Martin Luther King Jr.: Un Campione della Cittadinanza Attiva
Oggi celebriamo la nascita di Martin Luther King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968) una delle figure più emblematiche del XX secolo, simbolo della lotta per i diritti civili e della cittadinanza attiva. La sua vita e il suo impegno rappresentano un esempio straordinario di come un singolo individuo, attraverso l’azione…
Autonomia Differenziata: evoluzione di una riforma controversa
Ragioni e rischi del regionalismo differenziato nell’ordinamento della Repubblica Italiana A distanza di un anno dall’approvazione in Senato del disegno di legge per l’autonomia differenziata, il tema è più che mai al centro del dibattito pubblico. L’associazione Etica&Politica è lieta di invitare tutti all’evento Autonomia Differenziata: evoluzione di una riforma controversa. Ragioni e rischi del…
L’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀: 𝐈 𝐍𝐨𝐛𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 – 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐒 𝐄𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
La registrazione dell’incontro svoltosi venerdì 6 dicembre u.s. presso HUB PortaNova a Trani
COSE TURCHE
di Maurizio Di Palma Il premierato proposto dalla maggioranza elude tutti i pesi e i contrappesi dei sistemi parlamentari e presidenziali disegnando un sistema squilibrato. Meglio partire da una legge elettorale uninominale a doppio turno. Il Premierato è una riforma costituzionale – ancora da adottare in via definitiva – che prevede l’elezione diretta del Presidente…
PIU’ ITALIANI DEGLI ALTRI
di Maurizio Di Palma La c.d. autonomia differenziata rompe l’unità nazionale, sancendo la legittimità delle diseguaglianze esistenti. Meglio una camera delle regioni. Con la c.d. autonomia differenziata la maggioranza di governo, dopo anni, ha finalmente realizzato i disegni secessionisti della Lega. La riforma prevede che ogni regione possa negoziare con il governo l’attribuzione di una…
I perché del Nobel per le Scienze Economiche 2024
Il Premio Nobel per le Scienze Economiche 2024 è stato assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson, per i loro studi sul ruolo delle istituzioni nella formazione della prosperità delle nazioni. La loro ricerca ha dimostrato come le istituzioni politiche ed economiche influenzino profondamente la crescita economica e lo sviluppo sociale, evidenziando il…